- Chiarire le situazioni iniziali, preparare e organizzare i processi;
- gestire in modo costruttivo le richieste di parola e le resistenze/obiezioni;
- Calcolare l'accettabilità, spiegare il limite di ragionevolezza e i risultati della valutazione;
- utilizzare diverse varianti della procedura SK per condurre i gruppi a decisioni realizzabili in modo partecipativo in situazioni non troppo complesse;
- Spiegare le procedure di SK e il principio di SK a un team/gruppo.
- Atteggiamenti di base, background teorico e riferimenti, elementi e parametri metodologici, varianti procedurali e forme di valutazione;
- Cicli di decisione-azione e inquadramento della partecipazione cooperativa e dell'auto-organizzazione;
- Aspetti della facilitazione della SK e della comunicazione creativa (ad esempio, domanda perfetta, domande appropriate, desiderio di una buona soluzione, opzione passiva, livello di contenuto e di processo);
- scenari applicativi tipici e raccomandazioni di processo; - creazione di consenso online.